Cocco Giuseppe

La storia de Il Pastificio Cocco incarna la vera passione per l’arte della pastificazione. Il fondatore Domenico Cocco dopo aver lavorato in un Panificio dalla giovane età di 14 anni, grazie alla sua bravura e dedizione, diventa “Mastro Domenico”. Dopo aver fatto tesoro dei segreti dei “maestri pastai”, decide di fondare il suo Panificio oggi gestito da suo figlio Giuseppe e suo nipote. Il segreto della pasta Cocco è racchiuso negli ingredienti usati ossia: il grano di montagna, l’acqua di sorgente, l’aria pura necessaria alla fase di essiccazione e la lavorazione; ingredienti che la natura ha donato a Fara San Martino. L’Azienda però non ha vissuto momenti sempre felici, infatti a causa dei bombardamenti su Fara San Martino, padre e figlio per salvare il Pastificio hanno dovuto recuperare e risistemare le macchine utilizzate dai pastai di allora. Ma dopo aver risolto e ridato vita alle macchine e grazie ai segreti degli “mastri pastai” oggi il Cav Giuseppe Cocco conduce con suo figlio l’azienda e la segue passo dopo passo, in tutte le fasi per mezzo delle quali viene realizzata una pasta davvero speciale, dalle caratteristiche uniche nel suo genere.
Oggi il Pastificio Cocco realizza diversi tipi di formati di pasta, tra cui: Matasse e Matassine all’uovo, Specialità e Pastine all’uovo, Sfoglia allo Zafferano di Trito, Sfoglia Grezza, Pasta di una Volta, Caserecci di Semola, Caserecci gr.250, Pastine di Semola, Trafila Ruvida di Semola, Formati di Ristorazione di Semola e all’Uovo e Farine di Semola di Grano Duro.